skip to Main Content

Coronavirus Mascherine Germania Aziende Tessili Covid-19

Vi spiego la differenza tra influenza e coronavirus. Parla il prof. Pregliasco

Fabrizio Pregliasco, virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, ha spiegato su Affari Internazionali la differenza tra influenza e coronavirus

Fabrizio Pregliasco, virologo presso il dipartimento di Scienze biomediche per la salute dell’Università degli Studi di Milano, nonché direttore sanitario dell’Irccs Ospedale Galeazzi di Milano, ha spiegato su Affari Internazionali la differenza tra influenza e coronavirus

“Di questo Covid-19 conosciamo alcune cose, ma ce ne mancano tante altre. Di fatto, abbiamo capito che non è un’influenza. È una patologia da cui si guarisce, ma spesso una quota – all’incirca del 20% – ha bisogno di un ricovero per un’assistenza e per una cura più intensa. Addirittura più del 5% necessita di assistenza respiratoria e di terapia intensiva”.

“Non c’è ancora certezza, ma sembrerebbe che il paziente che supera la malattia rimanga immune. Abbiamo un po’ di farmaci, che stiamo utilizzando nel modo compassionevole, cioè mediante prove su piccoli gruppi di pazienti: la colcina, un antimalarico; dei farmaci bio-similari per malattie autoimmuni; alcuni antivirali efficaci per l’Hiv, piuttosto che per l’influenza”.

“Però allo stesso tempo su alcuni elementi non abbiamo ancora certezze. Sul vaccino, che è in divenire, sappiamo che ci sono almeno 20 studi in corso, ma la tempistica per arrivare alla registrazione è comunque lunga. Ci manca ancora una valutazione rispetto al fatto che temperature più alte, o comunque situazioni più calde, possano renderlo meno diffusivo.”

“Le esperienze dell’H1N1 – l’influenza suina, ndr – ci dicono che la grande capacità diffusiva determina una facilità, almeno in questa fase iniziale. Non è ancora pandemia, vediamo se lo diventa – un fatto più burocratico che altro – perché ci sono già 91 Paesi colpiti. Vedremo, e ci manca ancora di tracciare completamente e chissà se riusciremo, di individuare almeno per l’Italia il famoso caso zero, che ormai è disperso; ma questo potrà servirci a posteriori per capire meglio la storia, non ora. Il virus è abbastanza stabile, le varianti di virus sono tutto sommato similari: la gran parte del genoma è stabile rispetto a quello cinese, tedesco e italiano. Rimane dunque ancora una scommessa sul fatto che la capacità di mitigazione, attraverso quarantena e isolamento, sia efficace. A Wuhan pare che stia andando bene, ma c’è ancora il dubbio della ripresa e noi siamo nel mezzo del guado di una situazione ancora in evoluzione”.

“Questa non è un’influenza, è un’infezione respiratoria acuta con delle sue caratteristiche pesanti, diverse. Questo perché l’influenza vera e propria è una patologia che ha effetti non pesanti: cinque giorni con sintomi sistemici, febbre e sintomi respiratori che poi passano. Ha una mortalità diretta irrisoria e una indiretta, invece, rilevante, che in Italia va dai 4 mila agli 8 mila morti all’anno, in funzione della diffusione relativa delle varie stagioni (dai 3 agli 8 milioni di soggetti colpiti negli ultimi anni). L’influenza è una patologia che noi diamo per scontata, per cui c’è un vaccino, di cui peraltro si parla poco e si potrebbe fare meglio. Qui il problema è che nella prima fase della presenza di un virus nuovo, c’è il rischio di una situazione che può riprodurre il disastro di una pesante pandemia, come quella della spagnola del 1918. Pur ricordando i contesti diversi, la difficoltà di controllarla, la guerra in corso, il risultato di quella spagnola – variante nuova di un virus influenza in questo caso, ma con caratteristiche similari – ha portato in una prima ondata una presenza di patologie del 35/40% in breve tempo, con una quota di mortalità. Il problema più rilevante è che quello che stiamo seguendo adesso, in particolare in Lombardia, è una eccessiva presenza di casi che stanno saturando le terapie intensive“.

“La Lombardia è nella fase espansiva, arriverà a un picco ancora da raggiungere, probabilmente entro la fine di aprile. Seguiranno anche altri territori, come anche altre nazioni. Noi siamo a 40 giorni circa di ritardo rispetto alla Cina, almeno secondo i dati ufficiali. La Germania è a otto giorni in ritardo rispetto a noi. Ma insomma l’espansione, negli Stati Uniti e in altri Paesi, si farà vedere e questa problematica ci farà compagnia per diversi mesi, poi dipenderà anche da quanto gli aspetti della mitigazione potranno essere attuati”.

(dichiarazioni tratte da un’intervista pubblicata su affarinternazionali.it; qui l’intervista integrale)

Back To Top